Tarquinia, culla dell’arte etrusca e affascinante borgo medievale, invita a scoprire le sue ricchezze millenarie.
Immersa in un paesaggio collinare unico, Tarquinia è un concentrato d’arte e storia, testimone di un passato glorioso che si riflette nei suoi monumenti e nei suoi musei.
La Necropoli di Monterozzi, con le sue oltre 200 tombe dipinte, costituisce un’imperdibile testimonianza dell’arte funeraria etrusca, mentre il Museo Nazionale Etrusco, ospitato nel suggestivo Palazzo Vitelleschi, custodisce una vasta raccolta d'arte etrusca, tra cui il celebre altorilievo dei Cavali Alati.
Perdersi tra i vicoli del Centro Storico è un’esperienza unica nel medioevo, tra chiese secolari, antichi palazzi e atmosfere incantate. Il Duomo di Santa Margherita, il Palazzo Comunale e la magnifica Chiesa di Santa Maria in Castello sono gioielli dell’architettura medievale.
Lungo la costa, l’antico porto etrusco di Gravisca, oggi conosciuto come Porto Clementino, racconta storie millenarie di scambi commerciali e culturale con il Mediterraneo orientale. Nei dintorni, la Riserva Naturale Saline di Tarquinia, un'oasi di biodiversità, accoglie numerose specie di uccelli stanziali e migratori, offrendo un’esperienza unica per gli amanti della natura.
Per chi cerca relax e svago, le spiagge di Tarquinia, dal Lido di Tarquinia alla selvaggia spiaggia di San Giorgio, regalano momenti di puro benessere tra sabbia dorata e mare cristallino.
Tarquinia offre un itinerario unico tra arte, storia e natura.